Amo i toast, quando ero piccola ogni tanto mia mamma ci faceva la cena a base di toast, ma non quelli banali. Dei toast super farciti e ciccioni da fare scaldare nella bistecchiera elettrica così da farli tostare bene su ogni lato. Quella passione mi è rimasta. I toast sono la colazione del fine settimana, perché amo la colazione salata. I toast sono spesso un pranzo al volo, ma senza trascurare gli ingredienti. I toast sono anche la passione di Bruno 😂
Voglio dirvi questa cosa. Ho provato a fare questo pane più e più volte prima di pubblicare la ricetta… vi ho fatto attendere proprio per questo. La prima volta era venuto perfetto!!!!! Poi ho provato a rifarlo, cambiando qualche cosa, come anche la tipologia di farina, per vedere alternative, ma alla fine sono tornata alla prima versione.
Non so se sia merito della farina, ma vi dico che utilizzando la farina per pizza di Molino Pasini viene benissimo! Se siete interessati, la trovate qui. Tanto è vero che l’ho poi dovuta ordinare on line per rifare le prove. Tra l’altro arriva in una scatola stupenda e le confezioni di ogni farina sono meravigliose. L’ordine è di 8 pezzi alla volta proprio perché la scatola contiene 8 confezioni… non andrà a male.
INGREDIENTI
125 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero (circa 5 g)
1 bustina di lievito di birra secco 7 g (tipo Mastro Fornaio)
320 g di purea di zucca
3 cucchiaini di zucchero (circa 15 g)
2 uova intere
20 g di miele
2 cucchiai da tavola di olio evo
800 g circa di farina per pizza
15 g di sale
1 uovo (per spennellare)
1 cucchiaio di acqua
Semi di zucca
Nella ciotola dell’impastatrice mettete l’acqua tiepida, 1 cucchiaio di zucchero e il lievito. Mescolate e fate riposare 15 minuti. Si gonfierà un pochino e si formeranno delle bolle.
Nel mentre preparate gli altri ingredienti. In una ciotola sbattete insieme la purea di zucca, le 2 uova a temperatura ambiente, il miele e l’olio. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Per la purea di zucca io ho utilizzato quella che vendono già in barattolo. Sono quelle americane che vengono utilizzate per la pumpking pie. Si trovano sia in Amazon che nel sito di My American Market. Quest’ultimo è un sito con tutti prodotti americani, per cui se fate parte di quel gruppo di persone che commissiona liste agli amici che vanno in vacanza negli USA… potete trovare molte cose qui. A Milano c’è il negozio fisico in Via Melzo.
Utilizzo questa purea perché è più pratica, ne tengo sempre una lattina in casa così da potere fare cose con la zucca anche all’ultimo momento. Se avete la zucca fresca, potete utilizzare lei ovviamente. Il mio consiglio è di non cuocerla al vapore, altrimenti avrebbe troppa acqua al suo interno, ma cuocetela in forno senza nulla, a 180° per circa 20 minuti, dipende poi dalla grandezza delle fette. Per il tempo, ovviamente controllate voi quando saranno morbide. Non dovranno bruciacchiarsi. Potete cuocerla direttamente con la buccia, poi una volta cotta con un cucchiaio portate via la purea.
Trascorsi i 15 minuti della preparazione della prima miscela, versate dentro la miscela con la zucca ed azionate l’impastatrice. Una volta amalgamati gli ingredienti, aggiungete la farina setacciata, i restanti 3 cucchiai di zucchero e il sale, impastate utilizzando il gancio impastatore. Se non avete l’impastatrice, ovviamente potete fare anche a mano ma mi raccomando lavorate a lungo. L’impasto dovrà risultare liscio. Sul quantitativo di farina vi consiglio di regolarvi. Partite dal quantitativo indicato, poi nel caso aggiungete. Questo perché la purea di zucca potrà avere più o meno acqua, quindi dovrete nel caso aggiungere farina. Il composto dovrà essere morbido ma non appiccicoso e colloso.
Formate una palla e fatela lievitare nella stessa ciotola per 3 ore coperta con pellicola in un luogo lontano da correnti. Io tengo la ciotola dentro ad un armadio della credenza.
L’impasto lieviterà molto, fino all’orlo della ciotola (io uso la ciotola dell’impastatrice). Rovesciate l’impasto su di una spianatoia. Io divido l’impasto in due parti, non uguali, perché utilizzo l’impasto per fare due pani di misure diverse. Circa 900 g li metto in uno stampo da pane grande che trovate nel mio profilo affiliato Amazon (è lo stesso che utilizzo per la Babka) e i restanti che sono circa 500/600 g li metto in uno stampo più piccolo, questo della FalconEnamelware.
Faccio così perché così lo utilizzo per usi diversi. Quello grande per fare i toast, mentre il piccolo da fare pane e marmellata. Faccio la dose intera, poi una volta che il pane è cotto lo taglio a fette e lo metto in congelatore.
Non volete comprare i due stampi? Comprensibilissimo. Potete utilizzare uno stampo da plumcake classico, che è più piccolo del mio (per cui non utilizzate 900g), e magari una tortiera. Fate tante pagnottelle e formate come una torta di piccoli panini tondi… che tra l’altro potreste anche farcire all’interno con dei pezzettini di formaggio. Oppure fate mezza dose.
Stendete con le mani i due quantitativi di pasta e fate le solite piegature a busta. Ripiegando prima un lembo, poi quello opposto al centro dell’impasto. Lo potete vedere bene spiegato nella ricetta del pane “senza impasto” uvetta e noci che trovate qui. Aiutatevi poi con le mani a fare sì che le pagnotte assumano una forma allungata da mettere nello stampo. Come se doveste utilizzare il matterello. A questo punto mettete un foglio di carta da forno nella base dello stampo. Basta solo nella base, è una misura precauzionale, non servirà nei lati. Adagiate gli impasti negli stampi, coprite con la pellicola e fate lievitare 2 ore.
Siamo pronti per il forno! Spennellate le superfici con una emulsione di 1 uovo e acqua. Cospargete poi con semi di zucca. Se non l avete, andranno bene anche semini misti.
Cuocete a 180° statico per circa 40 minuti. La superficie dovrà dorarsi.
Tirate fuori dal forno, aspettate 10 minuti, poi sformate il pane dallo stampo e fate raffreddare su di una gratella.
Se volete congelarlo, tagliatelo a fette una volta che sarà perfettamente freddo, ma fatelo subito per metterlo in congelatore quando ancora è fresco.
Idea per un toast buonissimo?
Due fette di pane, pancetta steccata, io utilizzo questa di Salumi Pasini che è buonissima, e Emmentaler a fette. Tostatelo bene!
Volete la ricetta di un altro mio pane alla zucca? Provate questo super facile!
Lascia un commento