Sì, io sono di quelle, ormai lo sapete, che utilizza il forno tutto l’anno, anche in Estate e soprattutto in Luglio. Non resisto al forno perché diciamolo, al forno le cose vengono buonissime. Indispensabile per torte e crostate, ma io non ne faccio a meno per le verdure o il pesce.
Una ricetta molto semplice, ma tanto buona, che io faccio da anni e non mi stanca mai. Pochissimi ingredienti, ma attenzione, proprio quando gli ingredienti sono pochi, la qualità la fa da padrona.
Come vi ho spiegato nel post della perfetta teglia di verdure, i tempi possono cambiare in base a grandezza del taglio delle verdure, ma anche dimensione della teglia, per questo vi dico subito che ho utilizzato una teglia smaltata 20×26, alta 4. Il mio consiglio è di utilizzare una teglia piccola ed alta, così da riuscire a fare più strati. Io in questa ho fatto tre strati completi con le quantità che vi indico nella ricetta. Naturalmente le quantità sono indicative, potete variare, ma vi consiglio di fare almeno tre strati per avere un buon risultato finale, anche perché con la cottura, le verdure si ridurranno ed il volume si abbasserà.
INGREDIENTI
400g di patate
650g di pomodori
400g di cipolla bianca
Olio Evo
Sale
Origano
Come sempre, io utilizzo verdura biologica, di conseguenza non tolgo la buccia alle patate… sono più buone. Vanno naturalmente lavate molto bene, magari utilizzando una spugna o una spazzola in fibra di cocco.
Consiglio: il taglio sottile delle verdure è importante e per fare fette uguali, io consiglio l’utilizzo della mandolina. Altrimenti rischiate che le patate rimangano crude. Vedrete che poi la utilizzerete per tantissime cose. Ad esempio per le verdure grigliate. Le zucchine tagliate tutte dello stesso spessore, avranno poi tutte una cottura uniforme. Io vi consiglio la mandolina giapponese Benriner, molto basica esteticamente, ma eccezionale. Mi sento di dire che è la migliore. Non lo dico solo io, ma molti chef. Io la presi 15 anni fa quando vivevo a NY ed ancora utilizzo la stessa e funziona molto bene. La trovate in Amazon se volete a questo link si trova in color avorio oppure verde acqua.
Lavate le patate e tagliatele a fette, possibilmente con la mandolina, dello spessore di 3mm. Mettetele in una ciotola, fate scorrere l’acqua fino a che non diventerà limpida così da perdere l’amido. Poi scolatele.
Sbucciate le cipolle e tagliate anche loro a fette con la mandolina, dello spessore di 3mm come le patate. Mettetele da parte.
Infine lavate e tagliate i pomodori, ma con uno spessore maggiore, circa 7mm. Questa volta con il coltello, possibilmente con una lama seghettata, per intenderci va benissimo il coltello del pane. Questo perché se usate la mandolina o un qualsiasi altro coltello, l’acidità del pomodoro farà perdere l’affilatura alla lama. I pomodori vanno sempre tagliati con un coltello seghettato.
A questo punto assemblate la teglia. Versate un po’ di olio evo nella base ed iniziate gIi strati. Partite dalle patate, poi il pomodoro, che con la sua acqua aiuterà la cottura della patata, infine la cipolla. Fra gli strati alternate olio, sale ed origano. Se non vi piace l’origano potete usare una qualsiasi altra erba aromatica che preferite… ci staranno tutte bene.
Con questa dose non sono riuscita a fare un ultimo strato pieno, ma ho fatto un po’ un mix, anche per una ragione estetica, delle varie verdure. È bello vederle tutte in superficie.
Coprite con alluminio e mettete in forno statico a 220° per 40 minuti. Scoprite la teglia e proseguite per altri 40 minuti o fino a che saranno ben dorate come vedete in foto.
Anche lei la salvo nella story in evidenza in IG “Teglia di verdure”.
Monica
Buongiorno,
Posso chiederti ,gentilmente,la marca della mandolino?
Grazie Monica
lidia
Ciao Monica, non hai letto il post, perché ho scritto sia la marca che messo il link… sei stata frettolosa 😬
giulia
Lidia questa è davvero speciale! Appena si abbassano un po’ le temperature accondo il forno e la faccio!!! Grazieee
lidia
Questa ce la faceva sempre la mamma!