La perfetta teglia di verdure al forno

postato in: Cooking | 0

 

Ci sono quelle categorie di ricette, come ho scritto nel post della galette con pomodorini e radicchio, che mi piace definire “svuota frigo”. Perché basta avere una ricetta base, delle indicazioni base da seguire e poi non è necessario seguire pedissequamente una sola ricetta e fare sempre quella. Capiti i trucchi fondamentali, poi ci si può mettere tutto… o quasi. Per questo diventa un “svuota frigo”, per potere consumare le cose che abbiamo in frigorifero o comunque quando si ha necessità di smaltire alcuni ingredienti. Di necessità virtù, perché verranno sempre bene.

 

Si dice che fritto sia buono tutto, anche una soletta, ma vogliamo parlare delle verdure al forno? Quale teglia di verdure non viene bene?!

La mia prima teglia di verdure al forno, prima nel senso di prima veramente buona, la feci quando vivevo a NY, per cui ormai parliamo di 15 anni fa, prendendo spunto da una ricetta di tuberi al forno di Martha Stewart. Alla fine non avevo in casa le cose che indicava lei nella ricetta, ma l’aspetto della sua era bellissimo e quindi ho voluto mettere insieme quello che avevo io. Ovviamente era diversa, la mia aveva patate, carote, scalogno, barbabietola rossa, poi olio, sale e rosmarino… era buonissima e da lì sono iniziate le mie teglie di verdura chiamandole “svuota frigo”.

 

 

Partiamo dalle regole base e seguendo quelle poi libero sfogo alla fantasia:

Il forno. Uso sempre forno statico e la temperatura deve essere alta, consiglio  220° anche 230° se il vostro forno lo permette;

Il tempo di cotttura. La domanda più frequente, ma è una domanda difficile. Il tempo dipende intanto dalla quantità di verdure che avete, dalla grandezza del taglio che avete fatto e dalla dimensione della teglia. Se le verdure saranno stese e distribuite in un unico strato avranno una cottura più breve, viceversa se saranno ammassate in più strati perché magari in una teglia piccola. Vanno bene entrambe le cose, non è necessario che la verdura sia distribuita in un unico strato, ma regolatevi anche in base a questo. Per questo in generale, quando seguite una ricetta di verdure al forno comunque fidatevi sempre anche del vostro occhio. Controllatele e tenetele in forno fino a che saranno dorate. Non abbiate fretta di toglierle, dovranno avere quella bella crosticina. Allo stesso tempo però se la ricetta che seguite dice 1 ora, ma dopo 40 minuti le vostre verdure si stanno carbonizzando, non ostinatevi a tenerle su solo perché dovete arrivare ad 1 ora di cottura. Come ho scritto sopra magari le avete tagliate più grosse rispetto alla ricetta indicata, oppure avete usato una teglia più piccola;

La teglia io uso sempre una teglia smaltata (quelle di Falcon Enamelware) o di alluminio presa a NY quando vivevo là, ma la trovate a questo link nel mio profilo affiliato Amazon. Una volta utilizzavo quelle di ceramica o vetro, ma devo dire che non c’è paragone, vengono meglio in quella che uso ora smaltata. Importante, non ricoprite la teglia con carta da forno;

Il condimento, si sa, quando si fanno verdure al forno ci vuole olio evo in abbondanza, soprattutto quando si mettono patate o tuberi in generale. Attenzione con il sale, mai metterlo all’inizio ma solo verso fine cottura, altrimenti le verdure non faranno la crosticina dorata. Lo stesso comunque vale anche quando si fanno le verdure in padella, il sale fa rilasciare acqua per cui se volete che vengano croccanti, è bene aggiungerlo verso la fine;

Consiglio extra. Se mettete le patate, prediligete quelle bio così da lasciare la buccia (vengono più buone) ed una volta tagliate, prima di metterle nella teglia, mettetele in una ciotola con acqua e risciacquatele fino a che l’acqua diventerà limpida, così che andando via l’amido possano fare la crosta in forno. Inoltre, mettete sempre lo scalogna che sta benissimo.

Avendo detto che potete dare libero sfogo alla creatività, dovete però sempre pensare agli ingredienti che mettete insieme, alla loro consistenza, tempo di cottura, reazione in cottura (se perdono acqua tipo i pomodori, oppure sono verdure dure come le carote). Dovete valutare voi gli assemblaggi.

 

Fatte tutte queste premesse, siete pronti per fare una teglia di verdure al forno perfetta.

Nel mio profilo Instagram trovate nella story in evidenza “Teglia di verdura”, quelle che faccio periodicamente.

Qui vi metto le indicazioni della mia preferita, ma come ho detto, potete sbizzarrirvi. Vedrete nelle immagini anche un’altra teglia con qualche ingrediente diverso

 

 

Le dosi sono piuttosto indicative. Io tendenzialmente metto insieme quello che ho in casa, a volte ci saranno più patate, a volte più carote. Comunque una cosa è certa, verrà sempre buona, ma soprattutto finirà sempre… ricordatevi che le verdure al forno non sono mai abbastanza. Spesso a me capita di fare una mega teglia e finirla tutta soli io ed Enrico… ovviamente poi diventa piatto unico.

 

5 Patate medio grandi

4 Carote medie

4 Scalogni

1 barbabietola rossa grande oppure 2 piccole

3 o 4 rametti di rosmarino

Olio evo (abbondante)

Sale

 

Mi piace fare il tutto a pezzettoni irregolari.

Lavate le patate e tagliatele a cubetti (se sono bio lasciate la buccia). Mettetele in acqua per fare andare via l’amido. Trasferitele, una volta scolate per bene, nella teglia da forno.

Lavate le carote. Anche in questo caso, se sono bio, non sbucciatele ma lavatele sotto l’acqua corrente con una spugnetta per grattarle. Se sono lunghe tagliatele in tre oppure in due. Poi tagliatele in due nel senso della lunghezza. Vedrete comunque nelle foto che forme e dimensioni cambiano. Aggiungetele alle patate.

Sbucciate lo scalogno ed aggiungetelo nella teglia tagliato in due se è grande, oppure lasciatelo intero.

Infine lavate e sbucciate la barbabietola. Tagliatela a pezzettini ed aggiungetela alla teglia.

In ultimo rosmarino e olio. Con le mani mischiate bene il tutto, in modo che tutte le verdure siano ben unte.

Infornate in forno statico a 220°/230° per almeno 1 ora. Potrebbe essere necessaria anche 1 ora e 30, come ho spiegato sopra il tempo dipende da vari fattori.

Aggiungete il sale solo verso la fine, quando iniziano a dorarsi le verdure.

Toglietele dal forno solo quando le vedrete belle dorate e croccanti.

 

Fatemi sapere come vengono e se questi piccoli trucchetti vi saranno d aiuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.