DIY: Vasetti porta spezie con template etichette stampabile

pubblicato in: Living, Projects | 20

In giro si trovano tantissimi vasetti o barattoli porta spezie. Ci sono quelli stile barattolo di biscotti in miniatura di Ikea, ci sono quelli cilindrici bassi con la calamita, così che si possono attaccare al frigo o ad una parete di acciaio, o addirittura quelli a forma di provetta con tappo in sughero.

Mi piace creare cose ricavandole da altri oggetti, magari di uso comune quotidiano. Non che sia una maniaca del riciclo, è che mi piace “pasticciare” con le mani, usare la creatività e fare un po’ di fai da te… il famoso DIY.

Mangio lo yogurt tutte le mattine a colazione, quello del biocaseificio F.lli Tomasoni ed è in vasetti di vetro semplicissimi, dritti, con tappo nero. Nelle mie varie ricerche, sono anche riuscita a scoprire il produttore che è BRUNI GLASS, un’azienda Toscana. Mi dispiaceva buttare via tutti quei vasetti, ed ho iniziato a tenerli, mi dicevo: “li uso per le conserve, per le marmellate, per mettere le cose in freezer”. Fino a che ho deciso di trovare un riutilizzo migliore. Porta spezie! Ma se avete tanti, ma tanti vasetti come me, allora potete utilizzarli anche per fare dei DISPENSER PORTA SAPONE.

 

 

In cucina mi mancava qualcosa non solo per le spezie ma anche per tutte quelle granelle tipo noci, nocciole, mandorle. In più avevo una parete che sembrava un po’ vuota. Mi piaceva avere tutti i vasetti, uguali, in ordine, a portata di mano e con il contenuto in vista. Ho iniziato a costruire le etichette. Avendo i coperchi neri, ho utilizzato la grafica nera. A fondo pieno nero per le spezie e a fondo bianco con bordo nero per le granelle. Essendo Non solo food color tortora, ho creato anche l’opzione tortora. Le etichette sono anche per voi, le potete scaricare e stampare nel modello e colore che preferite (diametro 5,5 cm).

NONSOLOFOOD ETICHETTE SPEZIE TEMPLATE

 

 

 

Stampate le etichette su carta adesiva, la trovate in cartolerie fornite. La parte più difficile o antipatica è ritagliarle, poiché lo dovete fare a mano con le forbici ed essendo dei dischetti, dovrete essere bravi a ritagliare seguendo le linee.

Ho acquistato le mensole RIBBA da IKEA da 55 cm, che sono in verità mensole per quadri, ma hanno funzionato benissimo per il mio utilizzo. Il vasetto non stava perfettamente in piedi all’interno della mensola, così li ho appoggiati inclinati e, per evitare che rotolassero giù dalle estremità, mi sono ingegnata un metodo per creare dei blocchi. Ho utilizzato gli stessi distanziatori in plexiglass per targhe che avete visto nel post degli APPENDIABITI. Fate un foro con il trapano sull’estremità della mensola, inserite il distanziatore in una vite lunga e questa infilatela nel buco della mensola; fermatela poi con un bulloncino. Finito, mensole e vasetti pronti!

Vi piace il mio DIY? Scaricate il pdf NONSOLOFOOD ETICHETTE SPEZIE TEMPLATE

 

 

20 Responses

      • giulia

        certo!!! …ma aspettiamo prima di avere un muro dove metterli, oltre che un tetto, una porta, una scala, una finestra,..ecc…
        Ho troppe fruste e nessun cavallo!

  1. giulia

    ps: da farmacista che sono ( o da psicolabile,…e’ uguale)…mi verrebbe da dirti di disporli in ordine alfabetico, oltre che per categoria, come hai gia’ fatto
    hi hi hi

    • lidia

      Mi sono sempre piaciute le etichette per i barattoli e le spezie che ho io non stanno mai nei piccoli barattolini portaspezie che si trovano, per questo mi sono ingegnata. Piano piano farò anche altri tutorial e template.

    • lidia

      Hi Becca, I don’t have it ready right now but I can make it. I promise I’ll do by next week and I will add to the post.

  2. Sara

    Ciao Lidia! sarebbe interessante anche sapere come hai realizzato la grafica degli adesivi (per me che non ci capisco niente!)! che programma hai usato?? sei super! un beso. Sara.

    • lidia

      Ciao Sara, ho usato “Illustrator”, un programma di grafica… arabo??? ihihihih
      Se sai usare il programma, poi non è difficile, sono semplicemente una serie di cerchi, l’uno dentro l’altro, con la scritta al centro.
      Che dici, impossibile? Ti aiuterei volentieri… come posso fare?

      Grazie per i complimenti 🙂
      Baci
      Lidia

  3. SU

    Per personalizzare le etichette, partendo dalla tua idea, le ho rifatte in Illustrator ma non sono riuscita a beccare il font giusto. Mi aiuti?

    • lidia

      Ciao Susanna, io ho usato il font “Amatic” che è lo stesso font del logo Nonsolofood.
      Lo trovi tranquillamente on line, ma se cerchi ci sono comunque tanti font da scaricare simili.
      Lidia

  4. barbara sorge

    Bellissimo blog! Elengantissimo!! Amo lo stile senza fronzoli. Chissà magari il mio Calendìmetro vi piacerà come regalo da consigliare per la festa del papà della mamma e per la nascita di un bebè!
    Buon lavoro ad entrambe!
    barbara
    P.S. come si chiama questo carattere che avete usato?

  5. Claudia

    Ciao Lidia, bellissima idea complimenti! Sono molto interessata ad acquistare i tuoi stessi yogurt per me e la mia bambina che ne andiamo ghiotte. Ma tu tutte le volte vai a Brescia a prenderli??? C’è un rivenditore qui a Milano?
    Grazie mille per tutte le dritte
    a presto

  6. This Web site

    Simply desire to say your article is as amazing. The
    clarity to your put up is simply spectacular and that i could assume you are a
    professional on this subject. Fine with your permission allow
    me to grab your feed to keep up to date with forthcoming post.
    Thanks a million and please carry on the enjoyable work.

    Feel free to surf to my blog – This Web site

  7. Claudia

    Idea bellissima.. Sto traslocando e nella nuova casa sto cercando di sistemare tutto per benino.. Mi hai dato un’ottima idea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.