Sweet potato bread… plumcake di patate dolci

postato in: Cooking | 0

 

Vi piace il banana bread ma siete stanchi di farlo? Oppure… non vi piace il banana bread e siete stufi di vedere sempre lui?

Premesso che nel mio sito trovate due buonissime ricette di banana bread, una un po’ più datata (soprattutto per quanto riguarda le foto), nella sua versione classica (cliccate qui), mentre l’altra relativamente recente (ormai datata anche lei), ma in una versione più ricca (cliccate qui). Entrambe le versioni potete farle sia nel classico stampo da plumcake, oppure in uno stampo da ciambella con il buco o in uno stampo di quelli particolari da “bundt cake”.

Quale preferisco? Difficile scegliere, ma ormai faccio quasi sempre la seconda versione… molto buona!

 

Detto questo, se per caso vi eravate persi le due ricette, ora passiamo alla nuova ricetta senza banane. Chiamatelo “sweet potato bread”, oppure plumcake con patate dolci, in ogni caso è un dolce super morbido, soffice, che farete e rifarete perché buonissimo. Ho provato a farlo per utilizzare una patata dolce che avevo… l’esperimento ha funzionato egregiamente! Di solito testo sempre un paio di volte le ricette prima di pubblicarle, ma su questa mi sento tranquilla. Non ho foto del procedimento ma solo un paio odi foto del risultato finale, ma se avessi dovuto rifare la ricetta e scattarla, poi non sarei riuscita a pubblicarla per voi in tempi record.

Come per le ricette sopra, potete utilizzare lo stampo da plumcake (io ho utilizzato questo), oppure uno stampo da ciambellone. Considerate che, in base allo stampo, quindi se l’impasto è distribuito in una superficie più o meno ampia, potrà anche cambiare il tempo di cottura.

 

 

INGREDIENTI

90g di burro

140g di zucchero integrale di canna

1 cucchiaino di pasta di vaniglia

2 uova

250g di farina

1 cucchiaino mix di spezie per “pumpkin pie”

5g di lievito per dolci

5g di bicarbonato

1 cucchiaio di latte

260g di purea di patata dolce arancione

50g di cioccolato fondente 80% (facoltativo)

1 pizzico di sale

 

Come prima cosa prendete la patata dolce, lavatela, tagliatela a metà nel senso della lunghezza e cuocetela a vapore. Non sarà necessario sbucciarla perché una volta cotta la buccia verrà via facilmente. Il tempo varia in base alla grandezza della patata ed a quello che utilizzate per cuocerla, se una vaporiera oppure nel cestello sui fornelli. Dovrà risultare morbida se inserite un coltello. Quando sarà cotta (io indicativamente ho impiegato 25 minuti), togliete la buccia e ponete la polpa in un food processor, oppure utilizzate un frullatore ad immersione o semplicemente aiutatevi con un forchetta. Dovrà diventare una purea. Mettetela da parte.

 

Versate in una ciotola il burro a pezzetti, lo zucchero e la vaniglia. Io uso la pasta di vaniglia che prendo da “Tutte le Spezie del Mondo”, in alternativa potete aggiungere estratto puro di vaniglia Bourbon, oppure i semi di un baccello di vaniglia. Lavorate il composto poi aggiungete le uova, una alla volta.

Setacciate la farina con il bicarbonato, il lievito, il mix di spezie e versate il tutto, a pioggia insieme al sale, nella miscela con le uova continuando a lavorare. Io utilizzo un mix di spezie classico per “pumpkin pie” che prendo negli Stati Uniti, un mix composto da cannella, chiodi di garofano, zenzero e noce moscata. Potete dosare voi questo mix di spezie, oppure sempre nel sito Tutte le Spezie del Mondo (cliccate qui), lo trovate insieme ad altri mix interessanti, come quello per dolci con mele, per speculos, per pain d’epices, …

A questo punto il composto sarà un pochino duro. Aggiungete un cucchiaio di latte, oppure di yogurt e la purea di patata dolce a temperatura ambiente ed amalgamate bene. Ammetto che io non l’avevo frullata perfettamente, tanto è vero che si intravedono alcuni pezzetti nelle foto. Non è un vero errore, o meglio, se volete potete lasciare qualche pezzettino, non molto grande, ma comunque la maggior parte del composto dovrà essere una purea liscia. La patata donerà una sofficità e morbidezza pazzesca alla torta.

Come ultima cosa aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente con il coltello. Come ho scritto nella lista ingredienti, è facoltativo. Avevo una mezza tavoletta aperta ed ho pensato di aggiungerla all’impasto. Potete non mettere nulla o se vi piacciono delle noci, oppure altra frutta secca a piacere.

Amalgamate, versate in uno stampo da plumcake e cuocete in forno statico a 180° per circa 50 minuti. Il tempo varia in base allo stampo che userete, la prova stecchino vi dirà quando sarà cotto. Togliete dal forno, fate riposare 10 minuti ancora nello stampo, poi fate raffreddare su di una gratella.

Tenetelo avvolto nella pellicola per conservarlo più a lungo.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.