Crumble di prugne

postato in: Cooking | 0

 

Il crumble di frutta classico, forse mi viene da dire originale è l’apple crumble, quindi con mele. È un dolce di origine anglosassone che mangio sin da piccola, ma non con le mele, bensì con le prugne. È buonissimo anche con le mele ma io adoro il contrasto dolce/acidulo e trovo che le prugne, come anche i frutti di bosco, sposino perfettamente questo.

Una piccola evoluzione del crumble di frutta, sono i quadrotti che sono più una torta perché hanno anche una base. A questo link trovate i quadrotti con due ricette, una con rabarbaro e fragole, l’altra con mirtilli. Potete voi modificarli ed usare altra frutta a piacere.

Avevo pubblicato questa ricetta dieci anni fa, davvero una delle prime pubblicate quando ho iniziato nel 2012, ma siccome ultimamente ho rifatto qualche volta questo dolce condividendolo nelle story, a gran richiesta scrivo la versione aggiornata. Non che l’altra non vada bene, ma è normale che in dieci anni qualcosa cambi e si modifichino alcune cose perché si cerca sempre di migliorare ed allora eccola qua la versione aggiornata e migliorata!

Le foto non sono perfette nemmeno queste. Di solito le foto per il sito, a differenza di quelle che pubblico nei social, me le scatta Michael, in più non era programmata questa pubblicazione per cui non ho la foto della teglia intera ma solo del dolce iniziato ed ormai verso la fine. Prossima volta che lo preparo mi faccio fare le foto da Michael e poi le aggiorno!

 

 

INGREDIENTI

16 circa prugne Stanley

150 g di farina tipo 1

85 g di burro + per lo stampo

50 g di farina di mandorle

40 g di zucchero di canna integrale

1 cucchiaino da caffè di mix di spezie per pumpkin pie

Scorza grattugiata di mezza arancia

 

NOTE:

  • Il numero delle prugne è indicativo, dipende sempre dalla grandezza delle prugne che serviranno per riempire lo stampo. Io ho utilizzato una teglia da forno smaltata 24x30cm, ma potete usare anche una classica tortiera in ceramica rotonda. Quello che comanda nelle dosi del crumble è la superficie da ricoprire, quindi con questi pesi ricoprite una teglia come la mia.
  • Potete utilizzare anche altre tipologie di farine, come di farro o integrali, ma ovviamente dovrete aggiustare il burro. Ogni farina ha una resa diversa, quindi se cambiate farina dovrete capire voi come modificare il burro.
  • La farina di mandorle non è fondamentale per la riuscita della ricetta, in caso di allergie potete toglierla, ma ci sta molto bene, per cui se non siete allergici usatela.
  • Potete aggiungere della texture se vi piace. Ideali sono fiocchi di avena o frutta secca.
  • Il mix di spezie per pumpkin pie io una volta lo trovavo solo negli USA, ora finalmente si trova comunemente on line in diversi siti. Io lo compro da Tutte le Spezie del Mondo.
  • Tendenzialmente mangio di stagione, ma devo dire che le prugne io le amo un po’ tutto l’anno, anzi lo troverei un perfetto frutto autunnale, per cui cerco sempre di congelare qualche sacchetto di prugne per potere rifare qualche altra volta questo dolce durante l’Autunno o Inverno. Quando le congelo le lavo, le asciugo, le apro in due, tolgo il nocciolo e le metto in un sacchetto per congelatore con un cucchiaio di zucchero. Lo zucchero evita che si attacchino tutte in un monoblocco impossibile da scalfire. Ovviamente se quando le mettete in congelatore le ammassate tutte compattandole nemmeno lo zucchero aiuterà ma se le lasciate un po’ morbide non avrete problemi e quelle che si attaccheranno, grazie allo zucchero si staccheranno più facilmente. Quando farete il docle, disponete subito le prugne congelate nello stampo poi basterà il tempo di preparare gli ingredienti e fare il crumble che le prugne saranno scongelate abbastanza.
  • Questa ricetta è appunto con le prugne, ma potete usare anche altra frutta a vostro piacere. Visto che è un dolce facile e che si fa velocemente, magari più avanti creo nuove versioni.

 

 

Fatte le premesse, partiamo con la ricetta.

Lavate le prugne, asciugatele, tagliatele in due, eliminate il nocciolo e disponetele in una teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Il numero effettivo delle prugne valutatelo voi in base alla loro grandezza, dovete comunque ricoprire la vostra teglia.

Io di solito imburro un pochino lo stampo giusto per essere sicura che non si attacchi la frutta, ma devo dire che a volte mi dimentico e comunque la frutta non si attacca. Disponetele molto vicine, appena sovrapposte, perché in cottura si ridurranno.

 

Ora preparate il crumble. Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate con le mani. Dovete come compattare il tutto (il burro fa da collante), per poi sgretolarlo. Si deve come sfarinare, ma siccome a me piace che ci siano dei pezzi più grossi, io vi consiglio di non sfarinare troppo finemente, ma cercare di sgretolare pezzetti più grandi e più piccoli.

Se avete utilizzato una farina diversa, è qui che dovete capire come modificare il peso del burro. Il burro è quello che fa agglomerare per cui se il vostro composto è troppo secco e farinoso, aggiungete ancora burro.

 

Cospargete le prugne con il crumble. Dovete ricoprire la superficie. Infornate in forno statico a 170°. Dopo 30 minuti controllate, dovreste iniziare a vedere lungo i bordi della teglia, le bollicine delle prugne però il crumble non è ancora dorato. A questo punto alzate a 180° e proseguite fino alla giusta doratura. Ci vorranno circa altri 20 o 25 minuti al massimo, ma regolatevi voi con il vostro forno.

Mangiato caldo è favoloso e servito con una salsa inglese o gelato è buonissimo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.