Cookies con patata dolce e cioccolato

postato in: Cooking | 0

 

Lo so, un’altra ricetta con la patata dolce (e non sarà nemmeno l’ultima… ahahahaha), è che quando mi sono messa all’opera per provare qualche ricetta con la patata dolce  alla fine sono venute tutte buonissime e perché non pubblicarle tutte?!?! La prima era il plumcake di patata dolce, ossia un’alternativa al banana bread. Ora è il turno dei cookies.

Era una vita che non facevo i cookies, forse dai tempi di NY, solitamente li facevo per il Ringraziamento con la zucca, ma con la patata dolce forse sono ancora più buoni perché li rende super morbidi all’interno. Cookies non è una semplice traduzione di “biscotto”, ma i cookies sono una tipologia specifica, un po’ cicciotti, irregolari e morbidi all’interno. Hanno un unico segreto: il burro, il burro, il burro… ne occorre molto, vi preparo! Io sono della teoria che una ricetta vada fatta secondo la sua essenza, fare dei cookies con poco o niente burro, non sono cookies… a quel punto faccio un’altra cosa che preveda meno burro senza stravolgere la ricetta. C’è da dire che non c’è bisogno di farli tutti i giorni, ma se li prepariamo una volta ogni tanto, quello sgarro e goloseria, facciamolo bene.

 

Con questa dose ne vengono circa 17, dipende poi da quanto li fate grandi. Io ho utilizzato lo sporzionatore che si usa in America. Non è niente altro che uno spallinatore di gelato. In America vengono utilizzati moltissimo per dosare il cibo, tanto è vero che ci sono diverse dimensioni (io ne ho tre). Utilizzare uno sporzionatore vi permette di fare cookies tutti della stessa grandezza e quindi avranno una cottura uniforme.

Quello che ho utilizzato io, lo vedete nel mio profilo affiliato Amazon: cliccate qui.

 

 

INGREDIENTI

200g di burro

110g di zucchero integrale di canna

60g di zucchero semolato

1 uovo

170g d purea di patata dolce arancione

1 teaspoon di pasta di vaniglia

340g di farina

1/2 teaspoon di bicarbonato

1/2 teaspoon di lievito per dolci

1/2 teaspoon di mix di spezie per pumpkin pie

60g di pepite di cioccolato

 

 

Fra gli ingredienti vedete pasta di vaniglia e mix di spezie per pumpkin pie. Ho spiegato cosa sono, dove prenderli o come farli, nella ricetta del plumcake di patate dolci: a questo link.

Mettete il burro, i due tipi di zucchero e la pasta di vaniglia nella ciotola della planetaria e lavorate con il gancio piatto. Sbattete a parte la purea di patata dolce con l’uovo ed uniteli al composto.

Per fare la purea prendete la patata, lavatela, tagliatela a metà nel senso della lunghezza e cuocetela a vapore. Non sarà necessario sbucciarla perché una volta cotta la buccia verrà via facilmente. Il tempo varia in base alla grandezza della patata ed a quello che utilizzate per cuocerla, se una vaporiera oppure nel cestello sui fornelli. Dovrà risultare morbida se inserite un coltello. Quando sarà cotta (io indicativamente ho impiegato 25 minuti), togliete la buccia e ponete la polpa in un food processor, oppure utilizzate un frullatore ad immersione o semplicemente aiutatevi con un forchetta. Dovrà diventare una purea. Fatela raffreddare ed unitela all’uovo una volta fredda.

Setacciate la farina con il bicarbonato, il lievito, il mix di spezie aggiungeteli al composto e continuate a lavorare. A questo punto togliete la ciotola dalla planetaria, aggiungete il cioccolato (il cioccolato non è fondamentale, potete non metterlo, ma nei cookies ci sta sempre bene) e lavorate con una spatola. Il composto sarà abbastanza duro. Ponete la ciotola in frigorifero per 1 ora.

Trascorso il tempo, porzione la pasta dei cookies con un porzionatore per gelato, fate le palline e mettetele su di una teglia con carta da fono, anche vicine fra loro e ponetele in frigorifero per 30 minuti. Se non volete cuocerli tutti, potete mettere le palline in congelatore e cuocere poi i cookies, quanti ne volete, all’occorrenza.

Trascorso il secondo riposo in frigorifero, foderate una teglia con carta da forno ed adagiate sopra le palline. Fate attenzione a posizionarle distanziate fra loro di circa 10 cm perché in cottura si ingrandiranno. Ovviamente non riuscirete a metterle tutte su di una teglia, dovrete fare più infornate, ma cuociono velocemente.

Mettete in forno a 180° ventilato e cuocete per circa 15 minuti. Il tempo dipende dalla dimensione delle palline che farete, dovranno essere appena dorati e non bruciati.

Quando li togliete dal forno ci sono due passaggi fondamentali per i cookies. Il primo è lasciare cadere la teglia dei biscotti sul piano di lavoro, come se la doveste sbattere; fatelo due volte. Non so dirvi la vera ragione, ma me lo insegnarono a NY ed io da allora lo faccio. Il secondo, se volete dei cookies tondi, è prendere un coppapasta, oppure una bicchiere grande o tazza, metterlo sul biscotto e roteare il biscotto con il coppapasta, così diventeranno tondi se alcuni avevano forma irregolare. A questo punto poneteli su di una gratella per farli raffreddare. Appena tolti saranno molto morbidi, aspettate che si siano raffreddati prima di mangiarli… poi cercate di fermarvi se ci riuscite!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.