Gelatini, facili, veloci e buoni

postato in: Cooking, Projects | 0

 

I gelatini, così li chiamo, o anche ghiaccioli, non sono dei veri e propri gelati, ma hanno la forma di…

Sono facili da fare, non serve la gelatiera, ma semplicemente un frullatore… e sono molto buoni!

Li faccio da anni e negli anni ho pubblicato diverse ricette. Difficile dire la mia preferita, sinceramente, mi piacciono tutte.

 

Qui di seguito vi metto i gelatini con il link che ho già pubblicato:

Gelatini al pistacchio

Ghiaccioli alla Salentina

Gelatini alla fragola e burro di arachidi

Gelatini alla pesca e non solo

In questa  story in evidenza “Gelatini” troverete questi gelati che trovate nel post, ma anche altri, come ad esempio un gelatino “Pina Colada” che ho fatto qualche giorno fa, ma anche un trucchetto per sformare i gelati dallo stampo 😉

Trovate anche il link ad un paio di stampi.

 

Processed with VSCO with a5 preset

 

 

Mi devo essere specializzata a tal punto sui “gelatini”, che l’anno scorso “Latte Condensato” mi ha chiesto di creare delle ricette di gelatini per loro, in verità mi hanno chiesto di produrli nel vero senso della parola, come regalo per la stampa, un pensiero rinfrescante da consegnare a chi era in redazione a lavorare.

Sapete che non mi fermo al semplice prodotto, ma mi piace dare un senso ad ogni progetto che mi venga chiesto, trovare una storia, un racconto, un perché e soprattutto la parte di presentazione non deve essere da meno.

Ho creato quattro gusti diversi e mi sono ispirata ai colori trend dell’anno scorso identificati da Pantone. Sono così partita dai colori: Living Coral, Pepper Stem, Aspen Gold, Jester Red.

 

 

Living Coral

MELONE E FRAGOLA

 

150 ml di latte

80 ml di panna

50 g di latte condensato

30 g di formaggio spalmabile

220 g di melone

60 g di fragole

 

Lavate le fragole, eliminate le foglie, tagliatele a pezzetti e mettetele nel frullatore. Tagliate il melone, eliminando la frutta e mettetelo nel frullatore. Aggiungete poi tutti gli ingredienti, uno dopo l’altro.

Azionate il frullatore e fate andare alla massima velocità fino a che non sarà omogeneo, come uno smoothie. Versate poi il composto negli stampi da ghiacciolo che preferite e mettete in freezer.

Dai 6 ai 12 pezzi (dipende dallo stampo che userete)

 

 

Pepper Stem

PISTACCHIO

 

150 ml di latte

80 ml di panna

50 g di latte condensato

30 g di formaggio spalmabile

80 g di pistacchi

 

Nel bicchiere del frullatore inserite prima i pistacchi ed il formaggio, poi gli ingredienti liquidi, quindi il latte, la panna ed il latte condensato. L’ordine è indifferente, mettere prima le cose solide è solo un consiglio per non schizzarvi se buttate il formaggio dopo il latte e la panna.

Azionate il frullatore e fate andare alla massima velocità fino a che non sarà omogeneo, come uno smoothie. Versate il composto negli stampi da ghiacciolo che preferite e mettete in freezer.

Dai 4 agli 8 pezzi (dipende dallo stampo che userete)

 

 

 

 

Aspen Gold

GOLDEN MILK

 

150 ml di latte di mandorla

80 ml di panna

50 g di latte condensato

30 g di formaggio spalmabile

1 macinata di pepe

1 ½ teaspoon di curcuma

½ teaspoon di cannella

 

Nel bicchiere del frullatore inserite tutti gli ingredienti, uno dopo l’altro, a partire dal formaggio.

Azionate il frullatore e fate andare alla massima velocità fino a che non sarà omogeneo, come uno smoothie. Per una ragione estetica, potete filtrare lo smoothie attraverso uno di quei sacchetti che si utilizzano per fare il latte di mandorla, questo tratterrà nel sacchetto i granelli del pepe e le spezie, ma non è indispensabile. Versate poi il composto negli stampi da ghiacciolo che preferite e mettete in freezer.

Dai 4 agli 8 pezzi (dipende dallo stampo che userete)

 

 

Jester Red

FRUTTI DI BOSCO

 

150 ml di latte

80 ml di panna

50 g di latte condensato

30 g di formaggio spalmabile

200 g fragole

100 g di more

 

Lavate le fragole, eliminate le foglie, tagliatele a pezzetti e mettetele nel frullatore. Aggiungete le more, anche esse lavate e poi tutti gli ingredienti, uno dopo l’altro.

Azionate il frullatore e fate andare alla massima velocità fino a che non sarà omogeneo, come uno smoothie. Versate poi il composto negli stampi da ghiacciolo che preferite e mettete in freezer.

Dai 6 ai 12 pezzi (dipende dallo stampo che userete)

 

 

Per gli stampi, ne trovate tantissimi on line, in Amazon c’è tutto. Vi basterà cercare “stampi ghiaccioli” e si aprirà un mondo. Da quelli in metallo, a quelli in silicone tipo Magnum.

Nel mio caso, essendo un regalo per la stampa che doveva essere impacchettato e consegnato, ho preso anche dei sacchetti per sigillare ogni singolo gelatino; anche loro presi in Amazon… sono questi. Un lato del sacchetto è già chiuso, mentre l’altro lo sigillate con la macchina del sottovuoto utilizzando la funzione appunto di “sigillo”. Sono comodi anche perché una volta congelati i gelati, potete sformarli tutti in una volta e poi insacchettarli, così sarà facile prenderne uno quando lo vorrete.

Poi ho preparato una scatolina dentro cui metterli con una grafica che richiamava il Latte Condensato.

Devo dire che il pensiero è stato molto apprezzato.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.