Guest Post: Non solo Tacos (di Martina Pieri)

pubblicato in: Living | 3

Abbiamo impiegato un po’ di tempo, mi correggo… abbiamo impiegato vergognosamente troppo tempo prima di pubblicare il post di Martina di BULLO! sul suo viaggio in Messico dell’estate scorsa. Il Guest Post vorremmo che diventasse un appuntamento fisso. Siamo aperte a vostri suggerimenti e vostre collaborazioni per viaggi o altre idee. Magari in molti di voi avete pensato: “Mi piacerebbe scrivere un post”, ma senza che diventi un impegno o addirittura dovere attivare un blog. Non Solo Food vi fa diventare “Blogger per un giorno”!

Il viaggio di Martina è un viaggio bellissimo, che io stessa ho fatto 17 anni fa e leggendo il suo racconto mi è venuta voglia di tornarci.

Buon Viaggio!

 

La prima volta che sono andata in Messico è stata una “bravata” durata un paio di giorni tra Tijuana e Ensenada a base di pessima tequila e margarita “gringo style”. Nonostante questo fui abbastanza curiosa da spingermi verso qualche taqueria fuori dalle rotte turistiche, dove sono stata stregata dai sapori della cucina messicana.

Mangiai un tacos perfetto. Prezioso, quasi da nouvelle cuisine, ma semplice nei suoi ingredienti: morbidissima carne di pollo, avocado ravvivato da cilantro e una spruzzata di lime. Indimenticabile.

Ananas al mercato

Tomatillos al mercato

L’estate passata sono tornata in Messico, per un viaggio di tre settimane con il mio ragazzo, decisa a provare tutto quello che la tradizione culinaria messicana poteva offrirmi. Appena arrivati ci siamo lasciati travolgere dalla sua enorme e sgangherata offerta di cibo di strada.
Il Messico è un affastellarsi di banchi, carretti, chioschi abusivi, più o meno estesi, più o meno puliti, che sfamano ad ogni ora del giorno lavoratori e vagabondi. Lasciandoci alle spalle parecchi dogmi igienici abbiamo dato ascolto solo al nostro istinto, e non ce ne siamo pentiti!
Gorditas, tostatas, chicharrones, tamales, quesadillas, empanadas e potrei continuare con un elenco infinito di nomi…la varietà delle pietanze è incredibile, soprattutto se si passa da uno stato all’altro, ma gli ingredienti principali sono spesso gli stessi: mais, fagioli, riso, pollo, formaggio e pomodori. In alcuni di questi banchi, stretti tra lavoratori in pausa pranzo e fissati dagli occhi stupefatti dei bambini delle ‘cocinere’, abbiamo fatto le mangiate più gustose di tutto il viaggio. Per riposare i sensi e provare le evoluzioni più recenti di questa cucina semplice e antichissima ci siamo concessi parecchie cene in ristoranti veri e propri, molti dei quali trovati in questo blog: THE MIJA. Alcuni si sono rivelati ottimi, sia per la bontà dei piatti che per l’ambiente piacevole e alla moda.

 

Cibo di strada tacos - Città del Messico

Quesadilla - Città del Messico

Cibo di strada - Città del Messico

A Città del Messico, i quartieri di Condesa e Roma Norte pullulano di posti carini come il Felix Bar (Álvaro Obregón 64) e la LICORERIA LIMANTOUR (Álvaro Obregón 106).

Un’amica messicana ci ha fatto scoprire il ristorante ROMITA COMEDOR (Álvaro Obregón 49) che offre ottima cucina tradizionale all’interno di un antico palazzo arredato con gusto.

Tacos Romita Comedor - Città del Messico

Ristorante Romita - Città del Messico

 

Arrivati a San Cristobal de las Casas siamo incappati in COCOLICHE, un delizioso risto-bar che fa anche musica dal vivo e spettacoli, abbiamo bevuto il celeberrimo cioccolato del Chiapas a KAKAO NATURA – Moreno 2A (facendo scorta per i regali di Natale) e ci siamo goduti un ottimo caldo tlalpeno da EL CALDERO.

Chiapas Cibo di strada

Chocolate Kakao Natura

El Caldero

 

A Oaxaca abbiamo provato CASA CRESPO rinomato e suggerito da diverse guide, mentre una vera chicca è la mezcalerìa a fianco: LOS AMANTES.

In questa deliziosa cittadina fiera della propria tradizione culinaria dalle radici atzeche ho fatto un corso di cucina! Deve essere un’attività molto amata dai turisti perchè diversi ristoranti e associazioni offrono questo servizio. Io ho preferito la cucina casalinga di Socorro LA COCINA OAXAQUENA, che mi ha portato al mercato e poi mi ha fatto cucinare con lei ed i suoi figli.

Mercato queso de Oaxaca

Oaxaca mole verde

Oaxaca sopa atzeca

 

Ora che sono tornata guardo con mestizia ai burritos grossi come Rotoloni Regina che vengono proposti dai ristoranti messicani che abbiamo in Italia. No grazie, prima o poi in Messico ci tornerò, nel frattempo meglio una buona pizza.

Martina PieriBULLO! (all rights reserved)

3 Responses

  1. Bettina

    bellissimo questo articolo!
    mi è venuta voglia di partire ed assaggiare tutti i cibi di strada che hai elencato!
    grandiosa idea quella del corso di cucina casalinga!
    terrò presente i nomi dei ristoranti nel caso dovessi andare in messico, grazie Martina.

    • lidia

      Anche a me Bettina… teniamo tutti gli appunti di viaggio!

  2. Martina

    Grazie Bettina, mi fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto.
    …e grazie a Lidia e Ilaria! Penso che il timing sia perfetto: con l’estate che si avvicina è bello cominciare a fantasticare sulla possibili mete per una vacanza, no?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.