Galette con pomodori cherry

postato in: Cooking | 2

 

Ultimamente i pomodori cherry li avete visti abbastanza spesso nei miei canali social, ora però è arrivato il momento di farvi vedere cos’ho preparato con questi pomodori.

 

Ma andiamo per gradi. Partiamo dall’inizio perché prima di fare questa buonissima galette con pomodori cherry bio, ALDI mi ha invitato a fare un viaggio per scoprire dove nascono e conoscere chi li coltiva, per sapere di più ed avere più consapevolezza di quello che mangiamo. Non a caso il progetto a cui ho partecipato si chiama “Dal Campo al Carrello”.

 

Non avevo mai avuto modo di fare la spesa da ALDI perché ha iniziato da solo un anno ad essere presente in Italia, mai suoi punti vendita stanno crescendo nel tempo.

 

A questo link potete verificare quale sia il punto vendita più vicino a voi: Negozi ALDI.

 

In particolare ho scoperto la linea biologica Natura Felice. Una linea molto completa con una vasta gamma di prodotti. Prima di andare in negozio sono andata nell’azienda agricola a conoscere Mattia che coltiva proprio questa varietà di pomodori.

 

Grande distribuzione non vuole dire industria o processi complicati; a volte quello che c’è dietro è, in un certo senso, più semplice di quello che si pensi. Mattia è un giovane di 23 anni, molto in gamba, volenteroso, carino e con il sorriso, che ha preso le redini dell’azienda agricola biologica di un vecchio amico di famiglia, da cui provengono i pomodori cherry bio “Natura Felice” di ALDI.

Mi è venuto incontro in bicicletta, gliel’ho poi rubata per fare una foto, e mi ha fatto vedere le piante, mi ha spiegato il metodo di coltivazione e l’importanza di rispettare la natura; mi ha raccontatocome si raccolgono i pomodori e come vengono confezionati per arrivare poi sugli scaffali. Dietro tutto questo non ci sono grandi macchine ma persone, e i passaggi sono davvero pochi: il tutto avviene entro 24h.

 

Successivamente sono stata in negozio a comprare ciò che mi serviva per la preparazione della galette e scoprire un po’ di prodotti Natura Felice, così ho riempito il carrello per provarne il più possibile.

 

Dalla frutta alla verdura, dallo yogurt alle bevande vegetali, dalla pasta alla farina, dalle uova all’olio, la linea biologica di ALDI ha davvero una gamma vastissima. Ma in generale il negozio è davvero ricco di prodotti, divisi in reparti ordinati e tutti da esplorare. Per me che adoro fare la spesa, girare fra le corsie e guardare ogni singolo scaffale è statomolto divertente, un po’ come essere una bambina in un negozio di caramelle. A proposito di caramelle, ho preso delle gommose molto buone, biologiche ma anche vegane, sempre della linea Natura Felice.

 

E ora l’ultima tappa del mio viaggio “Dal Campo al Carrello”: la mia cucina, dove la spesa che ho fatto da ALDI si è trasformata in piatto! È arrivato il momento di darvi la ricetta e credo ve ne innamorerete perché è buonissima… la classica cosa da preparare per un pic-nic, una cena in terrazza, un brunch domenicale o quella cosa da portare da amici quando si mette insieme una cena ed ognuno deve portare qualcosa. Non solo è buona, ma è tanto bella e vi farà fare una gran figura.

 

 

GALETTE CON POMODORI CHERRY BIO

 

Per la pasta

300 g di farina

40 g di parmigiano

1 cucchiaino di zucchero (5g)

1 cucchiaino di sale (5g)

90 g di olio extra vergine di oliva

2 cucchiaini di timo fresco

90 ml di di acqua

 

Per il ripieno

500 g di pomodori cherry bio

2 cucchiaini di timo fresco

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

150 g di scamorza affumicata

2 cucchiai di senape

Sale e pepe

Latte

 

Mettete in una ciotola la farina, il parmigiano grattugiato, il sale, lo zucchero, il timo e l’olio, azionate l’impastatrice o lavorate a mano, fino ad avere un composto come sabbioso.

Aggiungete poi l’acqua, deve essere molto fredda, eventualmente aggiungete qualche cubetto di ghiaccio. Lavorate nuovamente, ma non troppo. Non dovrà essere un impasto liscio ed omogeneo; gli ingredienti dovranno essere amalgamati ma non eccessivamente lavorati.

Formate una palla, schiacciatela per avere un disco, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per 1 ora.

Nel mentre preparate la farcitura. Tagliate la scamorza a fette sottili e mettetela da parte. Prendete i pomodori, lavateli e tagliateli in due. Metteteli in una ciotola e conditeli con olio, sale e pepe quanto basta ed aggiungete il timo. Mescolate e fate macerare in frigorifero.

 

Prendete l’impasto, spolverate una spianatoia con della farina e stendete con un mattarello. Dovrà avere un diametro di circa 40 cm ed uno spessore di circa ½ cm. Il bello delle galette è che più sono irregolari, più sono belle, per questo non dovrete stare attenti a fare un disco perfettamente circolare.

Mettete la pasta su un foglio di carta da forno e farcite. Considerate che dovrete lasciare una cornice di circa 5 cm.

Spennellate il centro con la senape. Adagiate le fette di scamorza ed infine i pomodori che dovrete scolare dal succo. Ripiegate i bordi della galette, un pezzetto alla volta da sovrapporre a quello precedente. Avrete così una torta di circa 29 cm di diametro.

Spennellate la cornice con del latte ed infornate a 190° statico per circa 50 minuti.

 

 

CONSIGLI:

 

  • se vedrete fuoriuscire molto liquido, non spaventatevi, poi piano piano, durante la cottura, si asciugherà.
  • Dopo circa 30 minuti, se vedete che la crosta si sta dorando troppo, copritela (solo la cornice) con della stagnola, in modo da proseguire la cottura senza bruciarla.
  • È buona sia a temperatura ambiente che calda. Se la preparate in anticipo e la preferite calda, potete scaldarla qualche minuto in forno prima di servirla

 

 

2 risposte

  1. Giulia

    Questa galette è una certezza!
    Fantastica deve essere anche la tua ricetta dell’impasto!
    La provo subito

  2. Giulia

    Appena rientro dalle vacanze la voglio fare!!! Buonissima è bellissima!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.