Autunno vuole dire due cose, zucca e funghi e non c’è miglior binomio. Perché allora non fare una zucca, ripiena di funghi, cotta al forno intera. L’ennesima ricetta con la zucca? Sì, però a me piace talmente tanto, che più varianti ci sono e meglio è. Non voglio però prendermi il merito perché questa è una ricetta che ho “rubato” a mia sorella (so che non se ne avrà a male) che mi fece qualche anno fa ad un pranzo da lei. Me ne ero dimenticata, poi la settimana scorsa avevo in casa giusto della zucca e dei funghi così le ho chiesto la ricetta.
Gli ingredienti fondamentali sono davvero due, la ricetta è molto semplice nell’esecuzione ma vedrete il figurone.
INGREDIENTI
1 zucca
Misto di funghi (Pioppini, Cardoncelli, Portobello)
Aglio
Rosmarino
Olio evo
Sale e pepe
Come si vede dalle foto, è una zucca intera, ripiena con funghi misti. A parte la quantità della zucca, che è una, vedrete che non ho riportato altre dosi, perché le dosi variano in base alla grandezza della zucca. In base al numero di commensali, prendete una zucca proporzionata. Vanno benissimo un po’ tutte le varietà, l’unica che non suggerisco è quella allungata, a parte per la forma che non si presterebbe alla realizzazione di questo piatto, ma anche perché è una zucca più acquosa. Io infatti la uso principalmente per le zuppe.
Per i funghi, ricordate che se da crudi sembrano tantissimi, una volta cotti calano drasticamente di volume, per cui non abbiate paura di prenderne molti, li potete sempre usare poi per un risotto o fare dei crostoni. Per darvi un riferimento, la mia zucca pesava circa 1,3 Kg ed ho usato circa 600g di funghi.
Partiamo dai funghi perché loro vanno cotti precedentemente. A me piace usare funghi misti, per avere forma, dimensione ma anche sapore diverso. Un mix che mi piace è Cardoncelli, Pioppini e Portobello, ma voi potete variare a vostro piacimento. I funghi non vanno lavati, ma utilizzate una spazzolina o un panno appena umido per pulirli. I Portobello invece si spellano, come si fa con gli Champignon. A parte i Pioppini che essendo piccoli li lascio interi, taglio solo un pochino la parte finale del gambo, gli altri li taglio a pezzettoni grandi (ricordatevi che in cottura si riducono) e li taglio anche di grandezze diverse, proprio per avere un mix finale anche di dimensione.
Versate olio extra vergine di oliva in una casseruola o in una padella, aggiungete i funghi, un paio di rametti di rosmarino, un paio di spicchi di aglio, sale e pepe. Il pepe ci sta sempre molto bene, per cui potete abbondare se vi piace. Cuocete inizialmente a fuoco basso, poi nel momento in cui iniziano a buttare fuori la loro acqua, alzate la fiamma e rimescolate frequentemente fino a cottura ultimata. Mettete da parte perché questo sarà la farcitura della zucca.
Lavate bene la zucca esternamente, incidete la parte superiore, come per creare un coperchio (senza romperlo) e scoperchiatela. Un po’ come si fa quando si devono fare le zucche di Halloween. Con un cucchiaio scavate la zucca internamente per togliere i semi ed i filamenti. Preparate una emulsione di olio, sale e pepe e passatela sulla zucca, sia internamente che esternamente. Fatelo con le mani, come se la doveste massaggiare, per essere sicuri che sia tutta ben unta. Versate dentro i funghi cotti, mettete dentro tutto, anche il rosmarino e l’aglio che avevate usato per cuocerli perché anche loro daranno profumo. Dovrà essere piena, per questo non riesco a darvi le dosi precise perché ogni zucca è diversa, ma dovrete regolarvi voi.
Rimettete il coperchio e cuocete in forno statico a 220° per circa 1 ora o fino a quando sentirete che sarà morbida e quindi cotta. Il tempo dipende sempre Lalla tipologia di zucca usata e dalla sua grandezza. Poi in base alla qualità della zucca potrà venire più o meno morbida, ma comunque io faccio la ricetta con praticamente tutte le qualità e viene sempre bene!
A me piace servirla in tavola intera, togliere il coperchio e tagliare come una fetta. Naturalmente ci saranno i funghi che verranno giù come la lava di un vulcano, ma basterà poi aggiungere i funghi sopra ad ogni fetta.
CONSIGLIO: nonostante la zucca fosse piccola, essendo in due comunque era tanta per mangiarla tutta. Volete sapere cosa ho fatto dell’avanzo? Ho tolto tutta la polpa della zucca, schiacciata con una forchetta e saltata in padella insieme ai funghi e un filo d’olio. Ho preso un rotolo di pasta sfoglia rettangolare ed ho messo la farcia di zucca e funghi, fatta prima raffreddare. Ho compattato zucca e funghi come se fossero un polpettone così da chiudere la sfoglia e creare uno strudel. Spennellato la superficie con un uovo sbattuto insieme ad un cucchiaio di acqua e cotto in forno a 200° per circa 30 minuti, comunque fino a che la superficie sarà dorata. Molto buono!
Lascia un commento