Spaghettoni al pesto di sedano e mandorle, con bottarga

postato in: Cooking | 0

 

 

Scrivo qui la ricetta anche se non era nei piani pubblicarla qui (infatti non ho foto), ma avevo semplicemente fatto qualche scatto e video veloce per le story. Il fatto è che vi è piaciuta molto e, siccome a volte capita che poi vi perdiate la ricetta fra le “storycette” in evidenza, allora ho pensato di pubblicarla qui così è facile ritrovarla e rifarla.

 

Avevo del sedano che in verità avevo preso per fare un’insalata di sedano e bottarga che adoro come abbinamento, però Enrico voleva della pasta per cui mi sono detta, faccio una modifica, preparo un condimento per la pasta. Faccio un pesto.

Il pesto tendenzialmente si fa solo con le foglie del sedano così che rimanga bello liscio, io però ho aggiunto anche un pochino di coste, la parte più chiara e tenera però. Indicativamente ho fatto metà e metà. Considerate che se mettete anche un po’ di coste, verrà un pochino più granuloso come consistenza, mentre sarà bello liscio se utilizzate solo le foglie.

 

Con questa dose avrete un condimento per circa 4 persone. Io ho condito la pasta per due, poi ho messo il pesto avanzato in un vasetto in frigorifero. Potete anche farci dei crostini se volete.

 

 

120 g di sedano

40 g di mandorle senza pelle

2 cucchiai di acqua

4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Sale

Bottarga

320 g di spaghettoni

 

 

Per preparare il pesto io aggiungo tutti gli ingredienti all’interno di un food processor, oppure frullatore, dipende dalla voglia del momento e dal quantitativo che devo fare.

Mettete le foglie del sedano e qualche costa (mi raccomando mettete la parte più tenera come vedete nella foto) se volete fare come ho fatto io, oppure solo foglie. Poi aggiungete le mandorle senza pelle. Io ho usato questa volta farina di mandorle, ma perché avevo quella in casa, in ogni caso la farina di mandorle è fatta da mandorle frullate finemente. Aggiungete un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva. Inizite a frullare ed in seguito aggiungete altri due cucchiai di olio extra vergine di oliva ed un paio di cucchiai di acqua.

Frullate fino alla consistenza che desiderate. Come ho scritto sopra, se usate solo foglie il pesto sarà più liscio.

 

Questo condimento a me piace con uno spaghettone, ma la tipologia di pasta la scegliete voi in base al vostro gusto.

Un volta cotta la pasta, la versate in una ciotola, aggiungete il pesto ed un pochino di acqua di cottura presa dalla pentola mentre cuoceva la pasta. Grattate un po’ di bottarga e mischiate bene il tutto, un po’ come se si dovesse mantecare e creare cremosità.

Mettete nei piatti e con una mandolina lasciate cadere un po’ di scagliette di bottarga.

 

Il quantitativo è secondo il vostro gusto, ma se vi piace la bottarga, io consiglio di abbondare perché è un contrasto che sta molto bene.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.