Gamberoni sale e pepe

postato in: Cooking | 2

 

Gamberi sale e pepe è uno dei miei piatti preferiti quando vado al ristorante cinese. Quello che ordino sempre. Non ho mai però pensato di rifarlo. La cucina orientale, asiatica, si pensa che sia complicata, in realtà è molto semplice. È che spesso ci sono molti ingredienti nella preparazione di un piatto, magari ingredienti che non si hanno abitualmente in casa o magari particolari per cui non valga la pena prenderli solo per fare una ricetta. Su questo aspetto potremmo essere meno pigri, prenderli ,così da fare poi più piatti orientali.

La ricetta che vi propongo non so se sia quella autentica, ma cercando in più siti stranieri, ognuno con qualche differenza, ho cercato di mettere insieme un po’ le cose e creare la ricetta che a me ispirava di più. Gli ingredienti non sono molti e nemmeno difficili da reperire, per cui è sicuramente fattibile, in più è una ricetta semplice da fare, un po’ alla portata di tutti. Elemento che potrà fare desistere? Forse la frittura, ma ne vale la pena.

 

Le dosi sono per due persone se si vuole fare piatto unico, se invece lo considerate antipasto, andranno bene per quattro persone.

 

 

 

INGREDIENTI

500 g di gamberoni

2/3 cucchiai di amido di mais

2 l di olio di arachidi per friggere

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino scarso di pepe

2 spicchi di aglio

2 fettine di zenzero

3 cipollotti

1/2 peperone piccante lungo rosso

1/2 peperone piccante lungo verde

Olio

 

 

Prendete i gamberoni, eliminate la testa, togliete il filamento dell’intestino, lavateli sotto l’acqua fresca e asciugateli. Non va tolto il carapace. Versate l’amido di mais in un piatto e buttate i gamberoni. Ripassateli, eliminate l’amido in eccesso e metteteli da parte.

Con le teste, se avete voglia, non buttatele, ma preparate un fumetto che potrete mettere in congelatore ed utilizzare per fare un buon risotto di pesce.

 

Versate l’olio di arachidi in una pentola. Per un buon fritto croccante ed asciutto, bastano poche regole. Prima di tutto utilizzate olio di arachidi. Non dà sapore ai cibi ed ha un punto di fumo alto. Friggete in molto olio. Io solitamente utilizzo 2 L e preferisco friggere in una pentola piccola ma alta, così che i cibi possano essere immersi. Ultima cosa, l’olio deve essere ben caldo altrimenti i cibi assorbiranno l’olio.

 

Fate scaldare l’olio di arachidi e quando sarà caldo, fate la prova buttando un pizzichino di amido dentro, buttate i gamberoni un poco alla volta. Fateli rigirare e scolateli su della carta assorbente. Basterà un minuto di cottura. Metteteli da parte.

 

Prendete una wok, se non l’avete andrà bene anche una padella normale. Le ricette asiatiche sono praticamente tutte fatte nella wok. È una padella che si scalda bene e velocemente, in maniera omogenea anche sulle pareti, con una base stretta, così da ridurre l’utilizzo di olio. Versate sale e pepe. L’ideale è il pepe del Sichuan, io consumo il pepe del Madagascar che è molto aromatico ed ho utilizzato quello perché lo avevo in casa. Fate tostare i due ingredienti, si sprigioneranno gli aromi, basteranno pochi minuti. Togliere dalla wok e mettete in una ciotola da parte.

 

 

Passate agli altri ingredienti. Lavate e tagliate a fette i cipollotti. Prendete un pezzetto di zenzero, circa 3 cm, sbucciatelo e tagliatelo in due, come avere due fettine. Prendete i peperoncini lunghi piccanti, sia verde che rosso, prendetene circa metà di ognuno (anche di più se volete, in base al grado di piccantezza e del vostro gusto) e tagliateli a striscioline. Eliminate i semi che sono quelli che danno il piccante. Prendete due spicchi di aglio, sbucciateli e tagliateli a metà. Se vi piace che dia più sapore, potete prenderne solo uno e tritarlo.

 

A questo punto si assemblano tutti gli ingredienti. Scaldate la wok, aggiungete l’olio. Le ricette asiatiche prevedono olio vegetale, secondo il vostro gusto potete utilizzare olio vegetale oppure evo. Nel caso utilizziate olio extra vergine di oliva, non usate un olio dal sapore troppo intenso.

 

Versate prima il misto di ingredienti tagliati (cipollato, aglio, zenzero e peperoncini), fateli appassire ed insaporire fra loro qualche minuto a fuoco medio. Alzate la fiamma e versate i gamberoni fritti precedentemente e due terzi del sale e pepe tostati. Fate saltare rimescolando.

Una volta pronto, disporre in un piatto di portata e cospargete con il restante pepe e sale.

 

NOTE: quando ho fatto questa ricetta mi mancava il mix di “cinque spezie cinesi” che ci sta benissimo. Se lo avete aggiungetene 1/2 cucchiaino quando tostate sale e pepe. L’ho poi preso ed utilizzato nelle volte successive. Lo potete acquistare qui.

 

 

 

2 risposte

  1. Paola Bellettini

    Ricetta fantastica, bella esauriente e ben fotografata 👍👍👍👍brava

    • lidia

      Grazie Paola! In verità l’avevo scattata per fare delle story, ma essendo venuti benissimo, ho pubblicato anche qui! Hai quindi fatto i gamberoni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.