Zuppa di verdure arrosto

postato in: Cooking | 6

 

Le creme di verdura sono una grandissima risorsa, io le consumo in tutte le stagioni, modificando ingredienti ed aggiungendo qualche tocco diverso ogni volta. Sono versatili. Attenzione a non chiamarle vellutate, a meno che uno degli ingredienti non sia la panna. Per la consistenza vellutata, si tende a chiamarle così, ma è un errore. Le vellutate sono quelle che contengono anche panna.

Solitamente metto a cuocere gli ingredienti in una pentola e copro con acqua fino alla cottura. Ho fatto questa volta un esperimento diverso e devo dire riuscito al primo colpo… ma come mai non ci abbia pensato prima?!?! Già le teglie di verdura al forno sono un mio grande must, per cui il passaggio doveva essere automatico.

Dico sempre che le teglie di verdura siano un perfetto “svuota frigo”, anche le zuppe lo sono, ci permettono di giocare, ma attenzione a non fare troppi mischioni, oppure vi ritroverete con un minestrone passato. Mi piace che le mie ricette possano essere un punto di partenza da cui poi sbizzarrirsi. Tendenzialmente quelle salate non sono rigorose come le dolci, però in questo caso mi sento di dire… attenzione. Credo che questi ingredienti siano in una giusta armonia, con il giusto bilanciamento di elementi più dolci ed altri più acidi. Sui quantitativi certamente potete un po’ giocare, nel senso che se avete un po’ meno o un po’ più pomodori, non è un problema, però non modificherei troppo le proporzioni e soprattutto manterrei questi ingredienti. Magari fate prima una prova rispettando la ricetta, poi provate a fare modifiche creative.

Ad esempio, quando l’ho fatta per la prima volta e l’ho pubblicata in Instagram, qualcuno mi ha detto che aveva delle zucchine e le ha aggiunte. Non è sbagliato e sicuramente non faranno diventare la zuppa cattiva, ma secondo me la zucchina rischia di appiattire il tutto. Si discosta troppo dagli altri ingredienti che sono più dolciastri o acidi, soprattutto pensando poi al tocco finale di lime, coriandolo e pepe.

 

 

 

INGREDIENTI

6 pomodori cuore di bue maturi (circa Kg 1,35)

4 carote (circa g 250)

1 cipolla medio/grande (oppure 2 piccole)

1 spicchio di aglio

3 rametti di rosmarino

2 peperoncini rossi lunghi piccanti

1 peperone giallo

olio

sale

pepe

lime

coriandolo

 

La dose è giusta per 4 persone. Io ho fatto dose intera e metà l’ho congelata, così è pronta per la prossima volta.

Il procedimento è come per fare una normalissima teglia di verdure al forno. Lavate tutti gli ingredienti e tagliateli. I pomodori e la cipolla andranno tagliati in spicchiettoni. Le carote, se sono bio potete tenere la buccia, altrimenti sbucciatele e tagliatele a losanghe. I peperoncini tagliateli prima in due nel senso della lunghezza, eliminate i semi (sono loro piccanti), poi tagliateli grossolanamente. L’aglio andrà semplicemente sbucciato e lasciato intero. Aggiungete olio, sale, il rosmarino e mettete in forno a 200° statico per circa 50 minuti.

 

 

Una volta tolta la teglia dal forno, eliminate il rosmarino e versate il tutto dentro al bicchiere del frullatore, azionate e frullate fino a che il composto sarà perfettamente liscio e cremoso. Se necessario, aggiungete acqua per dare più fluidità. La necessità di doverla aggiungere o meno dipenderà dall’acquosità dei pomodori che avete usato. Io ad esempio questa volta non ho dovuto aggiungere acqua, mentre la volta precedente ne ho aggiunta un pochino. Aggiustate anche di sale se necessario.

Se volete prepararla in anticipo (rimane buona in frigorifero almeno 2/3 giorni), a questo punto potete metterla in un contenitore ermetico e riporla in frigorifero. Se invece siete pronti a servirla (sarà buona sia calda che a temperatura ambiente), versatela nei piatti e finite con una girata di olio, una macinata di pepe, qualche ciuffetto di coriandolo (se vi piace) e spremete un po’ di lime direttamente sulla crema. Sembrano ingredienti banali, solo di decoro, invece no, sentirete la differenza, perché saranno quegli ingredienti che aggiungeranno carattere al piatto.

 

 

 

6 risposte

    • lidia

      È davvero buonissima nella sua semplicità! Fammi sapere se la fai 😉

  1. Veronica

    Non avevi ancora scritto la ricetta che avevo già provato a farla, ottima soprattutto fredda nelle giornate calde…ora proverò meglio con le tue dosi e i tuoi suggerimenti!

    • lidia

      Fantastica Veronica, in effetti in diversi vi siete buttati prima ancora che scrivessi la ricetta… mi fa piacere! Avevi azzeccato tutti gli ingredienti? Fammi sapere se poi la rifai seguendo i miei consigli ☺️

  2. Cecilia

    Ciao!! Con cosa potrei sostituire il peperone?grazie mille e complimenti per tutto!!

    • lidia

      Ciao Cecilia, per me questo è il giusto mix di ingredienti per avere il risultato finale per me ottimale. Ogni cambiamento è possibile secondo il proprio gusto personale, ma non è quello che consiglio quindi non è più la mia ricetta e ne risente il risultato finale. Se non ti piacciono i peperoni, puoi non metterli, non verrà come la ricetta da me suggerita, ma non verrà cattiva 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.