Teglia di frutta al forno

postato in: Cooking | 2

 

Conoscete le mie teglie di verdura, ormai fatte in tutti i modi. In questo post vi avevo anche dato tutti i miei segreti per la perfetta teglia di verdure al forno. Se seguirete quelle poche regole, vedrete che risultato.

Della serie ogni scusa è buona per fare una teglia al forno, per questo l’ho fatta in versione dolce, con la frutta.

Anche in questo caso, come vi ho spiegato per la teglia di verdure, potete giocare con la tipologia di frutta, l’importante sarà aggiungere qualche ingrediente indispensabile.

Come sempre, uso frutta biologica, questo mi permette di utilizzarla con la buccia, cosa fondamentale per questa ricetta.

 

 

 

INGREDIENTI

1 arancia

2 pere

2 mele

6/7 noci

5 prugne secche denocciolate

1 anice stellato

1 o 2 stecche di cannella

2 cucchiai rasi di zucchero di canna integrale

 

 

Lavate bene la frutta e tagliatela a cubetti tenendo la buccia. La buccia è importante tenerla, non solo perché anch’essa ha proprietà e sapore, ma anche perché permetterà alla frutta di non spappolarsi in cottura. I cubetti non dovranno essere piccoli, ma fate dei pezzettoni.

Mettete tutto in una teglia da forno, aggiungete una stella di anice stellato, staccando le varie punte e distribuendole nella teglia. Aggiungete una o due stecche di cannella, secondo il vostro gusto, anch’esse spezzettandole e distribuendole nella teglia. Preferisco utilizzare le stecche e non la cannella in polvere perché le prime donano un profumo più delicato alla teglia, mentre se usassi la cannella in polvere sarebbe più presente e dominante come ingrediente. Spezzetatte con le mani i gherigli di noce (non piccoli, è buono sentirli) ed uniteli agli altri ingredienti. Spolverate con un paio di cucchiai rasi di zucchero di canna integrale, rimescolate bene e mettete in forno statico a 220°.

 

 

Circa verso metà cottura, dopo 30/35 minuti, quando la frutta avrà rilasciato il proprio succo, aggiungete le prugne secche denocciolate tagliate a metà. Le metto a metà cottura, quando c’è il sughetto nella teglia così che non si secchino. Proseguite la cottura fino a che il sugo si sarà asciugato e la frutta sarà cotta e ben dorata. Ci vorrà circa 1 ora o poco più. Come sempre il tempo dipende sia dal proprio forno che dalla grandezza dei pezzi… fidatevi anche dei vostri occhi, come dico sempre. Non togliete la frutta troppo presto o sembrerà “lessa”, ma lasciate che abbia la giusta doratura che dona il forno.

Come la mangio? Sicuramente a colazione con yogurt e granola, ma sta benissimo sul gelato alla vaniglia o alla crema, oppure a merenda o dopo cena. Una ciotolina di questa frutta, senza niente altro, sarà quel dolcino buono che però non scatena sensi di colpa.

La conservo in frigorifero in un contenitore chiuso per circa cinque giorni, ma ovviamente assaggiatela e sentite voi se la frutta va bene.

 

 

 

2 risposte

    • lidia

      Ottimo, mi fa super piacere!!!! Ma la mangerete fino a Natale perché ne hai fatta troppa o perché la rifarai in continuazione? 😂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.