La granola è quello che si può definire il “signature dish” de LA COLAZIONE DELLA DOMENICA! Ne regalo anche un sacchettino ai miei ospiti quando se ne vanno, per fare “La Colazione del Lunedì” e pensare alla colazione fatta insieme il giorno prima.
Quando la offro agli ospiti che vengono alla Colazione da me, così la descrivo: un agglomerato di cereali e granelle (come se fosse un muesli) passato al forno così che i vari ingredienti si uniscano.
Granola, yogurt o latte e frutti di bosco, è la tipica colazione newyorkese, per cui era diventata anche la mia nei miei anni “ammerigani”. Il fatto è che a NY puoi trovare un’ottima granola anche al supermercato (Gourmet Garage, Whole Food) e di tantissimi tipi diversi, invece in Italia no! Mi è capitato di trovarla in qualche negozio bio, ma non di buona qualità, per cui ho iniziato a prepararla io e so che in diversi ora sono fan come me di questa colazione 🙂
Quando la preparo per La Colazione della Domenica, ne faccio una dose abbondante, così da averla anche per la colazione mia e di Enrico per tutta la settimana.
INGREDIENTI:
Fiocchi di avena (450 g)
Nocciole tostate (30 g)
Mandorle spellate (30 g)
Noci sgusciate (30 g)
Semi di girasole (30 g)
Uvetta (30 g)
Misto spezie – zenzero, cannella, noce moscata e chiodi di garofano (5 g – 1 cucchiaio)
Banana (1)
Miele (150 g)
Sciroppo d’acero (150 g)
Sale (1 pizzico)
Burro (1 noce)
In una ciotola mettete avena, semi di girasole, uvetta, il misto spezie (io uso una miscela già pronta americana che si usa per la classica pumpkin pie). Tritate grossolanamente nocciole, mandorle e noci ed unitele agli altri ingredienti.
A questo punto aggiungete le parti liquide: il miele, lo sciroppo d’acero, la banana (prima frullata) ed il burro ammorbidito.
Mischiate bene gli ingredienti. Io lo faccio direttamente con le mani, per fare sì che ogni singolo pezzo venga “bagnato”.
Stendete su una teglia coperta di carta da forno. Con questo quantitativo viene una teglia da forno di dimensioni standard con uno strato di circa 2 cm. Infornate in forno preriscaldato a 160°. Aprite il forno dopo 20′ per rigirare la granola e portare in superficie quella sotto. Richiudete il forno e rifate la stesa operazione altre due volte ma con un intervallo di 10′. In totale rimarrà in forno circa 40′. Non fatela dorare troppo.
Toglietela dal forno e dalla teglia e lasciatela raffreddare. Una volta fredda, io la conservo per circa una settimana in un barattolo di vetro, oppure nei sacchetti da freezer con la zip.
VARIAZIONE:
Siccome mi piace cambiare ogni tanto, ultimamente ho iniziato a farla con i seguenti ingredienti. Il procedimento rimane lo stesso, ma queste sono le nuove dosi. Provate anche voi a personalizzarla secondo il vostro gusto, non sarà mai una ricetta sbagliata!
Fiocchi ai 6 cereali (450 g)
Fiocchi d’avena (100 g)
Nocciole tostate (30 g)
Mandorle spellate (30 g)
Noci sgusciate (30 g)
Semi di girasole (30 g)
Semi di zucca (30 g)
Uvetta (30 g)
Chips di cocco (30 g)
Cocco grattugiato (30 g)
Banana (1)
Miele (150 g)
Sciroppo d’acero (150 g)
Sale (1 pizzico)
Burro (1 noce)
Foto Nonsolofood (all rights reserved)
Cate
Ma come?!? Mi posti la ricetta della granola così, a bruciapelo??? Buona, buona buona!
lidia
ahahhaha, così, in questo martedì uggioso… ora ti tocca farla Cate 😉
Rosy
Finalmente…inaspettatamente e’ arrivata la ricetta della Granola, grazie grazie grazie…sai benissimo quano la adori 🙂
lidia
Rosy e chi se l’aspettava più ormai?!?! 😉
Ora ti tocca farla 🙂
Bettina
Buona! Io l’ho sempre fatta senza banana…così mi dura di più…la prossima volta provo la tua ricetta.
lidia
Bettina, a me comunque dura moooolto poco 😉
Quella con la banana la mangiavo sempre a NY e sono rimasta affezionata a quella!
Laura
Buonaaaa!!! Posso chiedersi dove prendi la miscela di spezie già pronta? Grazie mille
lidia
Laura, purtroppo in Italia non la trovo ma me la faccio portare dagli Stati Uniti. E’ il misto spezie apposta per la pumpkin pie che si trova comunemente nei supermercati americani.
Puoi però comprare le spezie in polvere che si trovano anche da noi normalmente e poi le versi tutte in un barattolo, mischi bene ed hai la tua miscela pronta 😉
Nonsolofood : splendido progetto! | Taste and Travel
[…] marmellatine, crema di nocciole, la famosa e super fantastica granola fatta in casa da Lidia (qui la ricetta), il Babaganoush da spalmare (una salsina a base di melanzana sempre fatta da Lidia, qui […]
Nonsolocooking... piadina e crescioni a casa mia! | non solo food
[…] ma adoro andare al Molino quando posso! Piccolo consiglio, se non avete voglia di fare la mia GRANOLA, il Molino ne ha una […]
beavisma
Ciao Lidia! Sono venuta oggi a La colazione della domenica 🙂
Come ti ho detto voglio provare a fare la granola con la tua ricetta, solo una domanda: puoi scrivermi le dosi di fiocchi d’avena e farina di cocco? E invece per aggiungere semi misti sempre dosid a 30 g, giusto?
Grazie mille
A presto 🙂
Francesca
Ciao Lidia, ti seguo da un po’ e spero di riuscire a partecipare presto alla colazione della domenica. Volevo farti una domanda sulla granola: posso usare i fiocchi d’avena Quaker quick cooking?
Grazie per la risposta e per le continue ispirazioni.
Francesca
Margherita
Ciao Lidia, vorrei preparare dei sacchetini regalo con la tua gramola e volevo chiederti le dosi qui scritte per quante persone sono, così da potermi regolare.
Ti ringrazio
Margherita
Valeria
Ciao! 🙂 Giuro che sono troppo contenta tu abbia postato questa ricetta. ADORO la granola, quando sono stata negli Stati Uniti ho fatto incetta di quella KIND, non so se tu la conosca, la migliore che abbia mai provato. La tua ricetta mi piace da morire e non vedo l’ora di provare a farla. Volevo solo chiederti se c’è modo di sostituire il burro con qualcos’altro, magari con olio o burro di mandorle. Sto cercando di sostituire i latticini quando posso perché non riesco a rinunciare a yogurt e gelati ma ne mangio davvero in quantità eccessive. In alcuni siti consigliano di usare l’olio di cocco, ma il gusto del cocco è uno dei pochissimi in grado di tenermi lontana da un piatto. Spero riuscirai a rispondermi. Grazie in ogni caso e complimenti per tutto 🙂
Valentina
Valeria, non sono Lidia ma ho provato a fare la granola e non ho messo il burro. Il risultato mi è sembrato comunque ottimo!
lidia
Valeria, perdonami ma mi ero persa questo tuo commento poiché per un periodo non mi arrivavano le notifiche quando qualcuno commentava, quindi ora arrivo non in ritardo, ma in stra ritardo. Me ne sono accorta poiché c’è stato un altro commento.
Certamente puoi sostituire il burro con altri olii, come dici tu oppure anche con olio di cocco che è molto buono!
Federica
Ma c’è una mood per farla durare più di una settimana? Perché sarebbe carina come regalino di Natale…