Ciambellone con apple butter – apple butter bundt cake

postato in: Cooking | 0

 

I dolci chiamati “da credenza”, sono i miei preferiti. Sono quelli che mangio a colazione o per una merenda. Mi dico, ne taglio una “veletta” sottile, il problema è che veletta dopo veletta, le torte finiscono sempre in fretta.

Parliamo per un attimo della planetaria che vedrete qui negli scatti, non è meravigliosa? Molti di voi ormai mi seguono da tempo e conoscono la mia personalissima e adorata collezione di planetarie KitchenAid. L’ultima arrivata in casa, quella che avete visto nelle story quando è avvenuto il lancio, è la Design Edition Blossom.

Verde salvia satinato la planetaria, con la ciotola martellata in finitura rame brillante. Sono complementari, due elementi perfetti insieme non vendibili separatamente. Il bello di queste design edition è che sono uniche, nascono in un modo particolare per trasmettere un’emozione o interpretare un bisogno.

La Blossom, per il suo colore, si ispira alle erbe aromatiche, ai fiori commestibili, ma anche la ciotola stessa ci parla della natura e della crescita. Il rame è un materiale duraturo ma al tempo stesso mutevole perché giorno dopo giorno, utilizzo dopo utilizzo, la ciotola acquisterà carattere… con il passare del tempo potrà solo migliorare.

La planetaria serie design Blossom, trovate a questo link nel sito di KitchenAid.

 

 

 

Ora veniamo alla torta.

Avete presente il banana bread? Ovvio che sì, qui nel sito ne ho pubblicate tre versioni, di cui una vegana; direi che ce ne sono a sufficienza, per questo mi sono detta perché non provare con un altro frutto? È così che ho scelto l’apple butter che ultimamente faccio spesso. Lo avete mai fatto? Si chiama così per la sua consistenza ma non ha burro, è fatto praticamente solo di mela, pochissimo zucchero (quasi niente) e qualche spezia. Io ne sono golosa. A questo link nel mio profilo Instagram trovate la ricetta della versione con pere “per buttare” (la prima) e successivamente con mele “apple butter” (la seconda).

Per fare questo ciambellone prima dovrete fare lui, però sappiate che ne vale la pena perché poi sono convinta che lo rifarete perché è buonissimo. L’apple butter si conserva come le confetture in frigorifero ed è ottimo sul pane, per accompagnare formaggi, farcire torte, … o semplicemente mangiato a cucchiaiate.

 

 

INGREDIENTI

100 g di zucchero integrale di canna

100 g di burro

250 g farina di tipo 1

5 g di lievito per dolci

5 g di bicarbonato

2 uova

5 g spezie apple pie

250 g di apple butter

 

 

Il procedimento è lo stesso del banana bread. Inserite nella ciotola della planetaria il burro e lo zucchero, agganciate la frusta piatta e lavorate. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a lavorare. Setacciate farina, lievito, biacarbonato e spezie per apple pie direttamente nella ciotola e proseguite la lavorazione.

Quando il composto sarà omogeneo allora aggiungete l’apple butter. Amalgamate e versate in uno stampo da ciambellone precedentemente imburrato e infarinato.

Infornate a 180° statico per circa 35/40 minuti. La prova dello stecchino è quella che vi farà capire se è cotto. Dovrà uscire asciutto.

Attendete 10 minuti e poi sformate. Lasciate raffreddare completamente su di una gratella. Tenetelo coperto per conservarlo morbido per qualche giorno.

NOTE:

  • Le spezie per apple pie è un mix già pronto che compro on line, io lo prendo nel sito di tutte le spezie del mondo, ma lo trovate anche in altri siti. È pratico e pronto, ma fondamentalmente è composto da spezie che si abbinano mele con le mele e potete fare voi un mix di quelle che vi piacciono di più (cannella, cardamomo, pimento, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata, vaniglia).

 

  • Io ho usato uno stampo da ciambellone dal diametro di 24cm. Potete usare altri stampi, volendo anche uno stampo da plumcake. Ricordate che quando usate uno stampo diverso da quello che ho utilizzato io, potrebbero cambiare i tempi di cottura, per cui regolatevi voi.

 

  • Se volete potete anche usare il “pear butter” in alternativa all’apple butter. La ricetta è sempre nella story in evidenza al link indicato sopra.

 

  • Nelle immagini vedete anche qualche fettina di mela sul ciambellone. Sono decorative se vi piace dare un tocco in più insieme ad una spolverata di zucchero a velo. Sono semplicissime da fare. Basterà tagliare delle fette sottili di mela e adagiarle su una teglia da forno. Fatele seccare mentre il ciambellone cuoce in forno.

 

  • Se vi piace dare ulteriore sapore, potete inserire qualche cubetto di mela, se usate l’apple butter o di pera se usate il pear butter. Il mio consiglio è di versare parte dell’impasto nello stampo, adagiare i cubetti di frutta e coprire con il restante impasto. Avrete così il ciambellone con un cuore di frutta.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.